vai alla home pagei perchè del nostro progettomettiti in contatto con lo staffcommenti e suggerimenti...vai alla home page
 
\\ Home Page : Pubblicazioni
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
 
 
Articoli del 11/05/2010

Di M. Cazora (pubblicato @ 18:38:57 in Parole senza deferenza, linkato 1696 volte)
Cari amici riporto >questo dispaccio ANSA< per fare alcune precisazioni.
Chi ha avuto la possibilità di approfondire negli anni la vicenda Moro, attraverso la lettura di diversi libri, ultimo “Vuoto a perdere” di Manlio Castronuovo o attraverso studi diversi saprà che i tentativi rivolti alla liberazione di Aldo Moro da parte di mio padre sono agli atti sin dai primi giorni del rapimento del Presidente della DC, questo perchè Benito Cazora ragguagliava costantemente il Capo della Polizia ed il Ministero degli Interni.

In seguito fu ascoltato da diversi magistrati che però non ritennero necessaria la sua testimonianza in nessuno dei processi Moro ed inoltre non fu ascoltato in nessuna Commissione Parlamentare, ma altri lo citarono a seguito delle domande a loro rivolte da dette Commissioni.
Tra questi c'è l' “emerito” Cossiga, che quasi con disprezzo ne storpiò il cognome quasi non sapesse di chi si trattava, aggiungendo che non lo aveva preso in debita considerazione poiché non lo riteneva all'altezza di tale compito.Il tempo (ogni tanto è galantuomo) gli ha dato torto, oggi chiunque ritiene Cazora come colui che forse più di ogni altri fece nel tentativo di portare alla liberazione di Aldo Moro.

Ora ricordiamo tutti che sotto il coordinamento di Cossiga sono passate sotto i suoi occhi P2, massoneria, servizi deviati e quant'altro, in quei 55 giorni egli si rese protagonista degli errori più grossolani, chiunque avrebbe fatto meglio e di più, ma egli si riteneva infallibile così ieri come oggi.

Desidero porre una domanda all'“emerito” Cossiga alla luce di quanto avvenne in quei giorni, visti i suoi reiterati interventi e le continue esternazioni non ritiene ora opportuno tacere per sollevarci dalle sue lezioncine da perfetto statista divenute non solo stucchevoli ma piuttosto inappropriate e scandalose?
Come considera il suo comportamento riguardo l'amico Aldo Moro, tale da essere attribuito a persona totalmente incapace, o in malafede? Io propenderei per entrambe.

In seguito visti i suoi grandi meriti ha ricoperto prima il ruolo di Presidente del Consiglio ed in seguito dulcis in fondo Presidente della Repubblica, in questo Paese giustamente si premiano i migliori ed i più capaci, ma mi creda faccio enorme fatica nel riconoscere in lei tali peculiarità.
La invito a convincere me e chi la pensa come me (sono tanti mi creda) del contrario.

Rimango in attesa di una sua coraggiosa risposta, visto che di coraggio ne ha poco, tempo fa disse di non voler raccontare oltre poiché nonostante la sua età non voleva essere ucciso, pensi a quanti non sono stati Presidenti della Repubblica e non godono della sua scorta e ciò nonostante rischiano la vita per lo Stato, forse un minimo di vergogna dovrebbe provarla ma non credo che questo sentimento le appartenga. Tanti auguri per quando incontrerà Dio ne ha davvero bisogno.
 
Di M. Cazora (pubblicato @ 18:36:41 in Documenti, linkato 3192 volte)
MORO:ULTIMA NOTTE DOVEVA ESSERE LIBERATO, TANTE CONFERME
ANSA A 32 ANNI DA V.CAETANI, ‘QUALCOSA ACCADDE,FINÌ CON RENAULT ROSSA’
(di Paolo Cucchiarelli, ANSA)

Gli americani hanno un'espressione che calza: ‘La verità è come l'olio della corazzata Missouri’. Un modo di dire che paragona la verità alle bolle di olio che ancora affiorano ogni tanto nella baia di Pearl Harbour dall'ammiraglia Usa affondata dall'attacco aereo giapponese. Qualche frammento di verità sul caso Moro affiora ancora oggi, a 32 anni dall'uccisione dello statista Dc. Tanti frammenti importanti che confermano che Moro doveva essere rilasciato vivo il 9 maggio del 1978 e che qualcosa di imprevisto, non concordato, accadde quell'ultima notte. Elemento questo confermato negli anni dall'ammiraglio Fulvio Martini, numero due del Sismi all'epoca, dal terrorista Carlos detto ‘lo sciacallo’ e dall'esponente dell'Olp Assam Abu Sharif: il 9 maggio, oltre al pagamento di un riscatto, a Milano era in atto una complessa azione per la liberazione di Moro grazie allo scambio tra esponenti della Raf prigionieri di Tito e detenuti Br in mano all'Italia. Martini andò in Jugoslavia per prendere in carico i tre e portarli a Beirut, dove un aereo dei servizi segreti italiani aspettava in un angolo appartato dello scalo. La destinazione prevista era lo Yemen, base di Carlos. Una fazione del Sismi, ha raccontato due anni fa Carlos all'ANSA, cercò di salvarlo: alcuni brigatisti dovevano essere prelevati dalle carceri e portati in un Paese arabo, probabilmente per scambiarli con i tre della Raf in mano a Tito. Oggi arrivano nuove conferme dopo che l'esponente dell'Olp Assam Abu Sharif ha detto che la trattativa venne improvvisamente interrotta dagli italiani, come sostiene anche Carlos: «Avrei potuto salvare Moro. Nessuna imprudenza. Ho chiamato un numero, ho lasciato un messaggio dopo l'altro. Nessuna risposta. Davvero strano: una linea speciale e nessuno risponde...» ha detto al Corriere della sera nel 2008. Intervistate da Alessandro Forlani per la rubrica Rai ‘Pagine in frequenza’ per uno speciale di Gr Parlamento alcuni protagonisti lanciano la loro personale ‘bolla d'olio’ su quella ultima notte. Franco Mazzola, all'epoca sottosegretario alla Difesa: «Il governo non poteva trattare, ma poi trattavano tutti: la Dc, il Papa, la Caritas. Insomma, trattavano. È chiaro che se Tito si prestava ad un'operazione come questa, lo faceva con l'accordo del governo italiano. Certo, ne erano a conoscenza pochissime persone: diciamo Cossiga e Andreotti; l'ammiraglio Martini il 9 maggio andava a chiudere l'operazione, ma quelli non hanno aspettato». Umberto Giovine, allora direttore di Critica Sociale: «L'ammiraglio Martini mi parlò un giorno di questa operazione svolta in Jugoslavia; non mi meraviglia più di tanto che non vi faccia neppure cenno nel suo libro di memorie, nè che minimizzi in commissione Stragi: probabilmente si sentiva sempre vincolato dal segreto». Per il rapimento di Aldo Moro «tutto si giocò nelle ultime 48 ore», anzi «nell'ultima notte», quella tra l'8 e il 9 maggio del 1978 dice Claudio Signorile, all'epoca vice segretario del Psi. Agnese Moro: «Ad un certo punto si parlò anche di un possibile espatrio di mio padre, in cambio della liberazione; non ricordo chi ne parlò, se politici, magistrati o qualcuno dei servizi, comunque era un'ipotesi fatta anche da papà nelle lettere». Nuccio Fava, direttore del Tg1: il segretario di Paolo VI, Macchi, mi disse che il Papa era molto dispiaciuto che Moro avesse scritto che lui aveva fatto ‘pochino’; e aggiunse che Paolo VI era pronto ad ospitare Moro in Vaticano, mettendo in piedi una commissione indipendente, che tenesse in custodia il prigioniero e definisse una trattativa tra governo italiano e Br; della commissione avrebbero fatto parte la Croce Rossa internazionale, la Mezza Luna Rossa algerina e altri soggetti neutrali. Macchi disse anche che il dolore per quanto era successo aveva accelerato la dipartita di Paolo VI«. Padre Carlo Cremona, segretario di Macchi: »Padre Macchi, se faceva qualcosa andava fino in fondo; quella mattina era contento, come se avesse raggiunto il suo scopo, come se una promessa fosse stata mantenuta; mi disse di stare attento al telefono, perchè avrebbe dovuto chiamare una persona, che avrebbe fatto da mediatore con le Br. Questa persona avrebbe dovuto dire che la trattativa era andata in porto, e che Moro, come d'accordo, avrebbe incontrato una persona amica, forse Mennini, che lo confortasse, lo facesse salire su un'auto e lo portasse in Vaticano, libero. Io rimasi al mio posto, ma arrivò solo la notizia che il cadavere di Moro era stato trovato«. Corrado Guerzoni, segretario di Moro: »Che le Br abbiano fatto tutto da sole corrisponde ad una lettura sempliciotta del sequestro Moro; secondo me, hanno gestito un appalto«. Sereno Freato, tra i più stretti collaboratori dell'allora presidente della Dc: »Liberare Moro avrebbe costituito un grande vantaggio per le Br: a mio avviso è arrivato un ordine dall'alto. Forse Moro è stato, come scrive, liberato dalle Br e consegnato a X o Y, qualche settore deviato delle istituzioni o dei servizi internazionali: le Br hanno fatto da pali. Forse Moro ha riconosciuto qualcuno; è giusto dire che quella notte del 9 maggio tante cose sono accadute, che non sappiamo«.
Una ulteriore conferma viene da Marco Cazora, figlio di Benito, deputato Dc che aveva cercato di aprire una canale di trattativa con ambienti della malavita romana che sostenevano di aver scoperto la prigione di Moro. Di fronte alle sue insistenze per un intervento delle forze dell'ordine, Cazora si sentì rispondere da qualcuno »molto importante«: »Smettila di darti tanto da fare, tanto quello martedì è libero«. Era sabato. Il figlio di Cazora ricorda anche quanto riferito da Cossiga in commissione Stragi nel '97 cioè che Andreotti gli disse, la sera dell'8 maggio, di sperare in una soluzione positiva. L'indomani la Renault rossa era in via Caetani.
 

Fotografie del 11/05/2010

Nessuna fotografia trovata.
 


Rubriche

Parole senza deferenza
Quello che gli altri non ci vogliono dire
di M. Cazora

La finestra sul cortile
Piccolo osservatorio su misteri e misfatti di ieri, oggi, domani
di R. Di Giovacchino

Buy@Me
Accattatevillo! Usi ed abusi di marketing e comunicazione
di M. Castronuovo









Archivio
< maggio 2010 >
L
M
M
G
V
S
D
     
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
12
13
14
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
28
29
30
31
           



Ultimi commenti
cialis ordering australia
17/08/2025 @ 11:08:10
Di Cassie
https://wikimontessori.org/wiki/Bolezni_...
10/08/2025 @ 20:24:26
Di Geraldine
https://merkelistan.com/index.php?title=...
10/08/2025 @ 19:19:23
Di Tanja